Il Direttore Massimo Adinolfi (Salerno,13 luglio 1967) è Professore di Filosofia teoretica (M-FIL/01) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2002 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Professore associato presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dove ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia della comunicazione. Addottoratosi presso l’Università di Salerno (1997), dove è stato anche assegnista di ricerca (2000-2003), è membro della Società italiana di Filosofia teoretica e dirige, insieme a Vincenzo Vitiello, la rivista semestrale di filosofia “Il Pensiero”. Con Massimo Donà ha fondato e dirige la collana “Zeugma. Lineamenti di filosofia italiana” presso Inschibboleth Edizioni. È editorialista dei quotidiani nazionali “Il Mattino”, dal 2007, e “Il Foglio”, dal 2018. Dal maggio 2015 al maggio 2017 è stato Consigliere per le libere professioni del Ministro della Giustizia del Governo Italiano, Andrea Orlando. Dal 27/12/2012 coordina il Comitato Scientifico della Fondazione “Meridies”, con sede a Scala (SA). Ha coordinato e diretto le attività della Fondazione Italianieuropei nell’ambito delle ricerche di filosofia politica dal 2008 al 2014, organizzando le quattro edizioni della International Summer School della Fondazione, svoltesi dal 2008 al 2011. Le sue pubblicazioni principali sono: La deduzione trascendentale e il problema della finitezza in Kant (Napoli 1994); La scena di Pascal. Politica, filosofia e barocco (Napoli 2002); Essere in due. L’operazione del pensiero (Nocera-Milano 2003); Ermeneutica della comunicazione (Massa 2012); Una passione senza misura. L’esercizio della filosofia attraverso la sua storia (Massa 2012); Continuare Spinoza. Un’esercitazione filosofica (Roma 2012). Suoi saggi sono apparsi in volumi collettanei e riviste (“Filosofia e Teologia”, “Il Pensiero”, “Teoria”, “Quaestio”, “Il pensiero politico”, “Spazio Filosofico”, “Noema”. Tra le curatele, si segnala in particolare, la traduzione e cura di R. Descartes, Epistolario filosofico (Napoli 2000); AA. VV., Filosofia al presente (Roma 2009); AA. VV., Religione e democrazia (Roma 2009); AA. VV., Trovarsi accanto. Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello (Roma 2017). Membro del Comitato nazionale per la valorizzazione dell’Abbazia di Cava de’ Tirreni, ha ideato e coordinato, per il Millennio dell’Abbazia, il ciclo: “Mille anni dopo: la verità dell’Europa”. Ha fatto parte del progetto triennale di ricerca internazionale “Philosophical roots for a future Europe: towards the Europe of cities” (2014-2017), diretto dai proff. F. Duque e V. Rocco.