- 25 settembre 2021 ore 10.00 “Europeismo e Sovranismo”
- 9 ottobre 2021 ore 10.00″ Le parole della politica e l’emozione pubblica. Il leaderismo: costruire relazioni o limitarsi ad apparire?”
- 23 ottobre 2021 ore 10.00 “Il sud, il ruolo dello Stato e il rilancio dell’economia”
- 13 novembre 2021 ore 10.00 “Politica e Sostenibilità: un PNRR come motore di sviluppo”
- 20 novembre 2021 ore 10.00 “Alla scoperta del tecnopartito”
- 4 dicembre 2021 ore 10.00 “Crisi della democrazia rappresentativa e futuro del dibattito pubblico (se la democrazia e il dibattito hanno un futuro)”
- 15 gennaio 2022 ore 10.00 “Il Quirinale, le sue storie”
- 29 gennaio 2022 ore 10.00 “Parità di genere , diversità e linguaggio per una strategia politica di investimenti nel sociale”
- 12 febbraio 2022 ore 10.00 “PNRR e Fondi strutturali 2021-2027: il Paese alla prova dell’integrazione per evitare lo spiazzamento degli investimenti pubblici per lo sviluppo – I sessione – PNRR E POLITICHE DI COESIONE”
- 26 febbraio 2022 ore 10.00 “PNRR e Fondi strutturali 2021-2027: il Paese alla prova dell’integrazione per evitare lo spiazzamento degli investimenti pubblici per lo sviluppo – II sessione – LA PROVA DELL’ATTUAZIONE (ovvero: come fare quel che dobbiamo fare)”
- 26 febbraio 2022 ore 14.30 “Lobbying e democrazia in Italia: scenari e prospettive”
- 12 marzo 2022 ore 10.00 “Un nuovo patto fiscale per l’europa”
- 26 marzo 2022 ore 10.00 Dopo l’Ucraina. Quale governance per l’Unione Europea?
- 9 aprile 2022 ore 10.00 “LA DIVERGENZA: UCRAINA E RUSSIA DOPO IL 1991”