Contenuti e metodologia

I contenuti del corso e la metodologia didattica:

La Scuola definisce le aree nelle quali fornisce materiali e conoscenze per la costruzione politica, muovendo dalle dimensioni che appartengono all’azione politica. Essa:

  • si orienta in base a valori;
  • studia e appronta programmi;
  • si dota di strutture;
  • vive nei linguaggi del presente;
  • compete per il consenso.

Alle dimensioni indicate corrispondono, nel piano di formazione della Scuola, cinque aree tematiche:

  • pensiero politico ed etica pubblica;

“Le idee camminano sulle gambe degli uomini, ma è vero anche il contrario: gli uomini non camminerebbero se non avessero intenzioni, idee, finalità.” (P. Nenni)

Con l’obiettivo di restituire questa dimensione ideale, il percorso attinge alla tradizione del pensiero politico moderno, per istruire alcune domande: abbiamo bisogno di un nuovo lessico della politica? Qual è l’eredità delle famiglie politiche europee? Che cosa significa l’integrazione europea? In che stato è oggi la democrazia rappresentativa?

  • politiche pubbliche;

L’obiettivo è fornire elementi per orientare la comprensione dei corsi delle politiche pubbliche (in un contesto europeo) sui temi decisivi per l’agenda politica del Paese. I temi selezionati sono i seguenti: fiscalità e stato sociale; le politiche industriali e del lavoro; immigrazione e demografia; il sistema della formazione e della ricerca; l’amministrazione della giustizia.

  • istituzioni e organizzazioni;

Non c’è politica senza istituzioni. Le istituzioni non costituiscono solo il contesto dell’azione politica, sono anche lo strumento necessario per garantire che il potere politico sia al servizio della comunità. Il percorso si propone di dare elementi di conoscenza del quadro istituzionale europeo, al quale il nostro Paese aderisce. In particolare, sarà portata attenzione ai seguenti temi: tradizioni valori e diritti dell’Europa unita; i trattati europei e il rapporto fra diritto comunitario e diritto nazionale; la governance dell’Unione; i fondi europei e l’architettura finanziaria dell’Unione.

  • comunicazione e social media;

I focus del percorso che si misura con un tema decisivo per le liberaldemocrazie, la comunicazione in politica, sono tre: il problema dell’articolazione di un’opinione pubblica in un contesto sovranazionale; la formazione del consenso nelle diverse consuetudini di voto (dal voto ideologico al voto d’opinione) e il ruolo dei (nuovi e tradizionali) media; il linguaggio della politica al tempo della Rete e le nuove forme del marketing politico-elettorale.

  • leadership;

Qualunque osservatore della politica contemporanea non può non dedicare parte almeno della sua attenzione ai processi di personalizzazione della politica e al ruolo della leadership in ambiente democratico. Il percorso dedicato intende affrontare la questione sotto due profili: storico da un lato (con particolare riguardo alla tradizione politica nazionale); sociologico e politologico dall’altro (con riguardo, in specie, al rapporto fra leader e partiti).

La Scuola di Formazione per Architetti della Politica della Fondazione Salvatore, nel suo primo anno di attività, propone una formazione distinta in due modalità: l’una più ampia e generale, volta a fornire indispensabili momenti di studio e di approfondimento critico lungo cinque percorsi, corrispondenti alle cinque aree indicate; l’altra, più specifica e professionalizzante, incentrata sul learning by doing e volta in particolare:

  • alla costruzione e stesura di discorsi per la politica;
  • alla progettazione e alla valutazione di policies;
  • alla scrittura istituzionale e al drafting normativo;
  • alla data analysis, alla comunicazione e al marketing politico;
  • alla costruzione di leadership.

Ogni azione, e l’azione politica in maniera particolarmente intensa, ha il proprio tempo e il proprio luogo. Al fine di determinare il tempo e il luogo proprio dell’azione politica, la Scuola propone inoltre incontri e dibattiti pubblici sui seguenti temi:

  • il mondo globale;
  • le istituzioni comunitarie e le politiche europee;
  • il sistema politico italiano;
  • la crisi ambientale e la sostenibilità;
  • lo sviluppo e le diseguaglianze sociali;