Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le parole della politica e l’emozione pubblica. Il leaderismo: costruire relazioni o limitarsi ad apparire?

9 Ottobre 2021 @ 10:00 - 13:00

SABATO 9 OTTOBRE 2021 – ORE 10:00

L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM.

Sarà possibile iscriversi cliccando qui.

Ancora non sappiamo se siamo di fronte a una svolta definitiva o a un momentaneo cambio di stagione. Sta di fatto che l’avvento di Draghi ha modificato radicalmente la comunicazione politica, diventata ora specialistica ed essenziale. Precedentemente, salvo rare eccezioni, eravamo già passati dal “politichese” al “politicoso”, cioè da un parlare politico per addetti ai lavori, volutamente oscuro, a un linguaggio semplificato al massimo, quasi infantile, disancorato da ogni forma di responsabilità e di competenza. Un linguaggio, quest’ultimo, del tutto evasivo rispetto alla complessità del reale. È perciò successo che, incompetenti nelle politiche (policies) molti leader abbiano drammatizzato la politica (politics). Più che risolvere problemi hanno alimentato paure e promesso utopie. Si sono misurati con l’emozione pubblica anziché con l’opinione pubblica. Tutto questo è ora solo un ricordo? Siamo già al cospetto di un nuovo leaderismo capace di tessere relazioni nella società e tra i saperi? La questione è aperta.

PROGRAMMA

SALUTI

Marco Salvatore

Direttore Scientifico SYNLAB IRCCS SDN

Lucio d’Alessandro

Magnifico Rettore Università

“Suor Orsola Benincasa”, Napoli

Elio Franzini

Magnifico Rettore Università Statale di Milano

Matteo Lorito

Magnifico Rettore Università “Federico II”, Napoli

 

INTRODUCE

Massimo Adinolfi

Direttore Scuola PolìMiNa

 

da Milano

Massimiliano Panarari

Professore associato di Sociologia della comunicazione Università Mercatorum, Roma

Massimo Scaglioni

Storico dei media Università Cattolica del Sacro Cuore

 

da Napoli

ROMANO PRODI

che presenterà il libro Strana vita, la mia (Solferino)

 

nella seduta pomeridiana riservata agli allievi della Scuola

Marco Ascione

Giornalista, capo del servizio politico del Corriere della Sera curatore del libro di Romano Prodi

 

COORDINA

Marco Demarco Giornalista Insieme con i tutor

Chiara d’Alessandro e Filippo Incontro

 

Programma

 

Dettagli

Data:
9 Ottobre 2021
Ora:
10:00 - 13:00

Luogo

L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM