Il Sud, il ruolo dello Stato e il rilancio dell’economia

SABATO 23 OTTOBRE 2021 ORE 10:00

L’evento si svolgerà su piattaforma Zoom e sarà possibile iscriversi cliccando QUI

È ancora vero, se mai lo è stato, quel che pensava Benedetto Croce, che è sbagliato pretendere che siano i progressi economici e sociali a risolvere i problemi politici del Mezzogiorno? È ancora vero, se mai lo è stato, che l’unificazione economica dell’Italia va considerata anzitutto una questione etico-politica? Con l’adozione del PNRR, è probabile che molti nodi, in cui è imbrigliato lo sviluppo del Paese, e del Sud in particolare, debbano venire al pettine. Le risorse ingenti del Piano – il Sud è uno degli obiettivi trasversali, con cui impattano tutte le missioni definite nel documento – avranno ricadute considerevoli non solo sui “numeri”, ma anche su attori sociali e politici, istituzioni, imprese: la natura dei progetti, le modalità attuative, la qualità degli interventi sono legate essenzialmente alle performance del sistema, sia pubblico che privato.

Bisogna accogliere la sfida. E comunque si dipani il rapporto fra storia economica e sociale, da un lato, e storia etica e politica dall’altro, c’è un ampio quadro di riflessioni culturali, civili, formative da affrontare. L’inerzia e la rassegnazione da sconfiggere, e la fiducia e l’intraprendenza da suscitare.

PROGRAMMA:

SALUTI

Marco Salvatore
Direttore Scientifico
Synlab Irccs Sdn

Lucio d’Alessandro
Magnifico Rettore Università
“Suor Orsola Benincasa”, Napoli

Elio Franzini
Magnifico Rettore Università Statale di Milano

Matteo Lorito
Magnifico Rettore Università “Federico II”, Napoli

 

INTRODUCE

Massimo Adinolfi
Direttore Scuola PolìMiNa

 

da Milano
Nicola Saldutti
Giornalista

Responsabile Economia del Corriere della Sera

 

da Napoli
Guido de Blasio
Economist at Bank of Italy

Luca Bianchi
Direttore Svimez

 

nella seduta pomeridiana
riservata agli allievi della Scuola
Giovanni Rizzo
Funzionario Segreteria tecnica per il PNRR
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Programma