Bando di Selezione

BANDO DI SELEZIONE PolìMiNa Scuola di Formazione per Architetti della Politica

 

Art. 1 – OGGETTO DEL BANDO

La Fondazione Salvatore, con sede a Napoli, in via Riviera di Chiaia n. 9/A, bandisce n. 30 posti (15 nella sede di Milano; 15 nella sede di Napoli) per la partecipazione alla I edizione della Scuola di Formazione per Architetti della Politica “PolìMiNa” (di seguito indicata come “Scuola”) che si terrà nel periodo indicato nel calendario pubblicato sul sito della scuola, all’indirizzo www.polimina.fondazionesalvatore.it.

La scuola è rivolta a giovani di età compresa fra i 20 e i 33 anni, e svolge la sua attività nelle sedi di Milano e di Napoli.

Al termine dei corsi la Scuola rilascerà attestato di partecipazione, insieme a un report analitico dell’attività svolta, subordinato alla frequenza del corso in una percentuale pari al 75% delle ore di lezione previste.

 

Art. 2 – REQUISITI DI AMMISSIONE

La selezione è aperta in generale a giovani cittadini, italiani e stranieri, di età compresa fra i 20 e i 33 anni, anche non in possesso del diploma di laurea, che nella domanda di ammissione (di cui al seguente articolo) diano attestazione del loro interesse per la partecipazione alla Scuola, nonché eventualmente delle attività che svolgono, qualora le reputino connesse, per materie e orientamenti di lavoro o di studio, ai programmi della Scuola.

 

Art. 3 – DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione dovrà essere inoltrata via mail all’indirizzo seguente: info@fondazionesalvatore.it. Facsimile della domanda è posto a disposizione sul sito www.polimina.fondazionesalvatore.it

Essa dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 30/07/2021 ed essere corredata dei seguenti allegati:

  1. Curriculum vitae et studiorum;
  2. Lettera di presentazione, di max 5000 battute spazi inclusi, in cui siano in particolare indicate le motivazioni alla base della domanda;
  3. Eventuali titoli che il candidato ritenga pertinenti ai fini di valutazione della domanda.

I candidati, che rientrino nei casi di cui alla Legge 5 febbraio 1992 n.104 dovranno fare esplicita richiesta in relazione all’eventuale ausilio necessario.

La domanda di ammissione dovrà contenere i seguenti elementi:

  1. dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e domicilio, codice fiscale);
  2. recapito telefonico;
  3. indirizzo e-mail eletto espressamente al fine di ricevere ogni ulteriore comunicazione da parte della Scuola (no PEC);
  4. percorso di studio seguito (scuole di istruzione secondaria; corso di laurea; corsi post-laurea, corsi di specializzazione; master);
  5. occupazione attuale, ove presente, e indicazione degli eventuali impegni in campo culturale, civico, politico, sociale.
  6. sede di frequenza (Napoli oppure Milano: come indicato nell’articolo 1 del presente bando).

Ai sensi del D.lgs. 445/2000, la commissione di valutazione può procedere a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.

 

Art. 4 –TERMINI E CONDIZIONI D’ESCLUSIONE DELLE DOMANDE DI SELEZIONE

Risulteranno prive di validità le domande che perverranno: 1. oltre il termine specificato del presente bando; 2. incomplete e/o errate; 3. non inviate all’indirizzo email indicato all’art. 3 del presente bando; 4. prive degli allegati di cui sopra all’art. 3 del presente bando; 5. contenenti dichiarazioni mendaci.

 

Art. 5 – SELEZIONE

La Commissione di valutazione – nominata dal Comitato Promotore della Scuola entro la data del 07/06/2021 e resa nota sul sito della Scuola – procederà alla selezione dei candidati sulla base della domanda presentata, nonché, per coloro i quali saranno ammessi, sulla base di un colloquio orale, in data che sarà notificata tramite pubblicazione sul sito della Scuola, nonché comunicata all’indirizzo email eletto da ogni candidato ammesso al colloquio per le comunicazioni della Scuola.

I colloqui di selezione saranno svolti nella prima decade di settembre 2021

Alla domanda – ossia: alla lettera di presentazione, al curriculum e ai titoli presentati – sarà assegnato un punteggio complessivo da 10 a 100. Saranno ammessi al colloquio coloro i quali avranno conseguito un punteggio minimo di 60/100.

Al colloquio sarà parimenti assegnato un punteggio da 10 a 100, sulla base del suo svolgimento.

Il punteggio finale risulterà dalla somma dei punti assegnati alla domanda e al colloquio.

Coloro i quali risulteranno ammessi alla Scuola riceveranno tramite e-mail comunicazione del giudizio, insindacabile e inappellabile, della Commissione, e avranno a disposizione 5 giorni lavorativi per completare l’iscrizione alla Scuola (per cui si veda all’art. 8 del presente bando).

In caso di rinuncia di un candidato ammesso, il suo posto è assegnato al primo degli esclusi, secondo la graduatoria formata dalla Commissione, sulla base dei punteggi assegnati. Non potranno in ogni caso essere ammessi coloro i quali non avranno conseguito un punteggio complessivo pari o superiore a 120/200.

I candidati che non riceveranno comunicazione di ammissione sono da considerarsi non ammessi.

L’elenco definitivo dei partecipanti ammessi alla Scuola sarà pubblicato on-line sul sito della Scuola.

 

Art. 6 – MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

La Scuola prevede un impegno formativo attraverso lezioni distribuite in linea di massima nell’arco di 10 sabati che verranno svolte da settembre 2021 ad aprile 2021 ed esercitazioni, concordate tra il discente e la scuola, da svolgersi presso enti istituzionali, esponenti di partiti politici, comuni, circoscrizioni etc.,.

La data di inizio della Scuola è il 25/09/2021. La Scuola terminerà i suoi lavori non oltre il 28/04/2022.

Sul sito della Scuola sarà pubblicato entro il 15/09/2021 il calendario.

La Scuola si articola nei seguenti percorsi:

  1. Pensiero politico ed etica pubblica
  2. Politiche pubbliche
  3. Istituzioni e organizzazioni
  4. Comunicazione e social media
  5. Leadership

 

Sul sito della Scuola sarà possibile conoscere l’ulteriore articolazione prevista entro ciascun percorso.

A ciascun partecipante saranno assegnati compiti di carattere pratico-esercitativo, secondo la modalità learning by doing, da svolgere in forma laboratoriale, anche in stage presso istituzioni o uffici che avranno avviate accordi di collaborazione con la Scuola o in altra forma analoga.

Ciascun partecipante sarà seguito in questa attività pratica da almeno un Tutor, selezionato a tal scopo dal Comitato promotore.

La modalità di svolgimento delle lezioni sarà stabilita, nel rispettivo delle normative vigenti, in considerazione della situazione epidemiologica nel Paese, nonché delle esigenze organizzative della Scuola. La Scuola si propone di tenere le sue attività in presenza – a Napoli e a Milano –, ma ricorrerà alla modalità in remoto tutte le volte in cui sarà necessario, per motivi sanitari o comunque per la migliore organizzazione e fruizione delle attività del corso.

Coloro i quali risulteranno iscritti alla sede di Napoli saranno tenuti alla presenza nella sede napoletana (di cui all’art. 1 del presente bando), quando la Scuola terrà le sue attività in presenza in quella sede; allo stesso modo, coloro i quali risulteranno iscritti alla sede di Milano saranno tenuti alla presenza nella sede milanese (di cui all’art. 1 del presente bando), quando la Scuola terrà le sue attività in presenza in quella sede.

La Scuola si riserva di apportare tutte le modifiche che si rendessero necessarie, sul piano organizzativo, ai fini di una migliore riuscita delle attività. Tutte le modifiche al calendario e alle modalità di svolgimento dei corsi saranno indicate sul sito della Scuola, nonché comunicate via mail ai partecipanti.

 

Art. 7 – COSTI

La partecipazione alla Scuola è gratuita.

Le spese di viaggio e le attività extra-didattiche restano a totale carico dei partecipanti.

 

Art. 8 – ISCRIZIONE

Coloro i quali, a seguito della selezione, risulteranno ammessi alla Scuola saranno invitati a presentare domanda di iscrizione, compilando il modulo che sarà reso disponibile sul sito, entro 5 giorni dalla comunicazione dell’ammissione alla Scuola.

 

Art. 9 – TRATTAMENTO DEI DATI

Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003, si informa che i dati forniti dai candidati nell’ambito del presente bando saranno trattati dalla Fondazione Salvatore e dalla Scuola esclusivamente per le finalità connesse alla selezione. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e avverrà nel rispetto delle misure di sicurezza. Restano salve le disposizioni sull’accesso di cui alla Legge n.241/90, coordinata ed aggiornata con le successive modificazioni.

 

PolìMiNa Bando_Selezione 2021

Facsimile_Domanda di Ammissione