Pubblichiamo i policy paper sul tema dei divari territoriali realizzati dagli Allievi della Scuola di Politica PolìMiNa nel corso delle esercitazioni pomeridiane selezionati dalla Direzione della Fondazione Salvatore.

Luca Policino, I GIOVANI NEET. Un problema che al Sud vale doppio

Abstract: Questo policy brief presenta il problema dei NEET (not in employment, education or training) italiani nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni, concentrandosi sulla dimensione territoriale. L’Italia si caratterizza infatti per la più alta percentuale di NEET tra i paesi dell’Unione Europea (Eurostat 2021a). Questo fenomeno ha una forte componente territoriale: secondo la Svimez la percentuale di NEET al Sud è infatti quasi il doppio di quella al Nord (Svimez 2021a), non vi è inoltre una significativa dinamica di convergenza. Questo comporta gravi problemi economici e sociali nelle ragioni meridionali. Tra le cause più importanti vi sono quelle legate al mondo dell’istruzione e del lavoro. Il brief si conclude quindi proponendo maggiori investimenti in istruzione e implementazione di politiche del lavoro attive e passive.

TESTO COMPLETO Luca Policino, I Giovani Neet. Un problema che al Sud vale doppio

Lorenzo Farrugio e Giovanni Orlacchio, L’oro rosa brilla a Mezzogiorno. Analisi delle determinanti e strumenti di policy per l’elevazione del tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro nel Sud Italia

Abstract: Nel Sud Italia 6 donne su 10 non hanno un lavoro né lo cercano. Per innalzare il tasso di attività femminile nel Mezzogiorno finora sono state adoperate prevalentemente politiche gender blind, senza l’ausilio di un importante strumento di valutazione ex ante come la VIG. Un approccio dunque congiunturale, alla ricerca di una silver bullet, ad una problematica strutturale, che ha privilegiato i trasferimenti monetaria scapito degli investimenti in infrastrutture sociali e welfare. I servizi di cura per l’infanzia e le persone non autosufficienti, la rimozione dei disincentivi fiscali per i second earners, l’equa distribuzione di congedi parentali, da potenziare per i padri, e schemi di lavoro flessibile tra i due sessi costituiscono un valido policy mix per offrire soluzioni integrate ad un problema complesso, sortendo ricadute positive anche sul tasso di fertilità e dunque sullo sviluppo demografico ed economico del nostro paese.

TESTO COMPLETO Lorenzo Farrugio e Giovanni Orlacchio, L’oro rosa brilla a Mezzogiorno. Analisi delle determinanti e strumenti di policy per l’elevazione del tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro nel Sud Italia

Giuanluca Tessieri e Leonardo Mori, Politiche di integrazione e crescita socio-economica: il caso di Prato

Abstract: This paper deals with Prato as a case study to suggest that of integration and immigration as a policy to be explored to overcome the lack of local competitiveness and to face the liability of outsidership. Upsides and downsides emerge, but benefit seems to get the upper hand.

Giuanluca Tessieri e Leonardo Mori, Politiche di integrazione e crescita socio-economica: il caso di Prato (testo completo)

Antonia Maria Acierno, PNRR e water service divide. La frammentazione esistente nella governance delle reti idriche italiane alla prova del PNRR

TESTO COMPLETO Antonia Maria Acierno, PNRR e water service divide. La frammentazione esistente nella governance delle reti idriche italiane alla prova del PNRR